L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) è persona giuridica di diritto privato ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 28 settembre 2012 e ss.mm. ii e del Libro Primo, titolo II, capo II, del Codice Civile.
L’Associazione svolge compiti di interesse pubblico, è ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario ed è posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La Croce Rossa Italiana è ufficialmente riconosciuta dalla Repubblica Italiana quale Società volontaria di soccorso ed assistenza, in conformità alle Convenzioni di Ginevra ed ai successivi Protocolli aggiuntivi, e quale unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano.
Dal 2017, anno di entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore, la CRI è iscritta nel Registro degli Enti del Terzo Settore in qualità di “Organizzazione di Volontariato”.
Per effetto della sua articolazione territoriale sul territorio nazionale, la CRI si qualifica altresì quale “rete associativa nazionale” ai sensi del Codice del Terzo settore.
IL COMITATO CRI DI ASSISI E LA SUA NASCITA
Il Comitato CRI di Assisi opera sul territorio dal 1989, la sua nascita è stata voluta da un gruppo di cittadini assisani e dalla volontà di alcuni volontari del soccorso operanti presso la sede Cri di Perugia. Per dotare la sede di adeguati mezzi di soccorso viene organizzata una raccolta fondi che coinvolge tutta la comunità dell’Assisano.
Da una piccola delegazione composta da pochi volontari nel corso degli anni, il Comitato cri di Assisi conosce un’ampia espansione sia rispetto al profilo delle attività, sia rispetto al numero dei volontari diventando una presenza importante e un punto di riferimento per tutto il comprensorio di appartenenza.
A seguito della Riforma attuata con il d.lgs 178/2012, il Comitato di Assisi acquisisce personalità giuridica di diritto privato.
Il comitato di Assisi, a seguito della Riforma del Terzo settore D.lgs 117/2017, deposita il proprio statuto a Perugia in data 28 ottobre 2019, con atto notarile n. 40754, consultabile su richiesta presso la sede CRI. È quindi un soggetto autonomo dotato di autonomia patrimoniale in quanto recepisce le risorse economiche per il suo funzionamento e per lo svolgimento delle sue attività dalle entrate previste dall’art. 33 del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, nonché da ogni altra entrata prevista dalla legge. Il Comitato è iscritto col n° 46/14 nella sezione organizzazioni di volontariato del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ed assume pertanto la denominazione di “Croce Rossa Italiana – Comitato di Assisi – Organizzazione di Volontariato” ed è registrato con codice fiscale 94149580543 e partita IVA 03366990541.
IL COMITATO CRI DI ASSISI E LA SUA ORGANIZZAZIONE
Il comitato di Assisi ha la sua sede nel comune di Assisi in via Protomartiri Francescani n. 82 a Santa Maria degli Angeli. In questo edificio messo a disposizione in regime di comodato d’uso da Croce Rossa Italiana si trovano gli uffici amministrativi, la sala operativa locale e gli spazi adibiti a contenere i dispositivi e attrezzature sanitarie.
Il comitato dispone di vari mezzi, specificatamente furgoni per trasporto disabili, auto e ambulanze di tipo A.
L’ambito territoriale del Comitato di Assisi si estende in tutto il comune di Assisi e del comune di Cannara:
Gli automezzi in uso al Comitato sono:
Il nostro Comitato ha un unico importante obiettivo: assistere un numero crescente di persone che sono vulnerabili a causa dei molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali in atto.
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato di Assisi è ben conscio di dover adattare il suo impegno umanitario alle sfide che il presente e il futuro ci riserveranno. Questa strategia, frutto di un’ampia consultazione su tutto il territorio nazionale, riflette la visione di tutti coloro che svolgono ogni giorno le attività della CRI in Italia e all’estero e di quanti lavorano per mettere sempre al centro delle proprie azioni il valore dell’umanità e della relazione con l’altro. I nostri obiettivi sono in linea con l’Agenda 2030 e con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals1) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e mirano a contribuire all’agenda umanitaria globale, a progredire nella lotta alla povertà e a intervenire in modo efficace nelle calamità e in tutte le emergenze degli individui e delle comunità.
La visione del Comitato della Croce Rossa di Assisi è quella di rappresentare un servizio al territorio rafforzando la capacità organizzativa per rispondere ai bisogni del territorio. Il nostro Comitato rappresenta il cuore pulsante dell’azione associativa nella nostra comunità che pone al centro le esigenze dell’uomo, attraverso l’educazione, sin da giovani, di uno stile di vita sano e sicuro; la prevenzione, dai rischi della salute e dalle catastrofi e calamità; l’assistenza, verso coloro che si trovano in condizioni difficili e richiedono un nostro intervento.
Questa strategia stabilisce gli obiettivi organizzativi e di intervento da realizzare entro il 2030. Nel prossimo anno, se necessario, si avvierà una revisione di metà periodo, per adeguarci alle nuove necessità emergenti, oltre che alla Strategia globale 2030 della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, della quale la CRI fa parte. La “Strategia 2030” si declina in 7 aree di intervento che riformano in maniera migliorativa gli obiettivi strategici individuati nella Strategia 2020.
Questi sono:
INCLUSIONE SOCIALE: promuovere la cultura dell’inclusione sociale per un’integrazione attiva delle persone in situazione di vulnerabilità;
ORGANIGRAMMA DEL COMITATO AL 31 DICEMBRE 2024
Consiglio Direttivo
Presidente: BERTINELLI EMANUELA
Vice Presidente: OTTAVIANI ANGELO
Consigliere: CIRILLI FABIOLA
Consigliere: FARNESI CRISTINA
Isp. II.VV.: BELTRAME FRANCESCA
Area Operativa
Referente Area Salute: BERTINELLI EMANUELA
Referente Area Inclusione Sociale: FARNESI CRISTINA
Referente Area Emergenze: LUCIANO RICCIARELLI
Referente Vicario Emergenza: LANDI SIMONE